Descrizione
Inventare e raccontare una storia
“Inventare e raccontare una storia” unisce alla teoria creativa la pratica laboratoriale. Si lavora sulla ricerca delle storie da raccontare, si trasformano fatti in narrazione, si creano ambienti, ci si concentra sulla definizione dei personaggi, sugli elementi della narrazione e sulla costruzione della trama. All’approccio classico si affianca l’approccio scientifico: si analizzano le trame emotive dei romanzi con tecniche di intelligenza artificiale e un’intera lezione è dedicata a come il cervello legge una storia. Inoltre, spazio è dedicato ai programmi di scrittura utili al romanziere, Scrivener, Manuskript, ProWriting e molti altri.
Numero massimo di partecipanti: 12
Maria Vittoria –
Corso molto utile per chi voglia approcciarsi per la prima volta all’esperienza della scrittura o per chi voglia approfondire le proprie conoscenze in quest’ambito. Docenti chiari e competenti e argomenti trattati in maniera interessante e fruibile da tutti. Consigliato.
Francesca –
Il corso su come costruire un racconto in modo efficace e approfondisce sui software migliori da utilizzare, fino a consigli su come approcciare un casa editrice. Interessante la differenza di visione dei due docenti, che si completano l’uno con l’altro… bravi, preparati e anche simpatici!
Eva Q. –
Corso molto valido, davvero utile per comprendere la dinamica della narrazione, in ogni aspetto. Evidenziando l’importanza dell’organizzazione della storia nelle sue componenti (personaggi, trama, ecc..), nonché del valore della scrittura non scabra, ma essenziale, diretta, e perciò più incisiva, almeno nel racconto di genere (noir e poliziesco). Lezioni interessanti, divertenti, ricche di spunti e suggerimenti. Docenti coinvolgenti, bravi, decisamente all’altezza. Super consigliato!!